✔︎ | Possibilità di personalizzazione del corso | Disponibile |
✔︎ | Questionario di Assessment sul personale | Non Disponibile |
✔︎ | Esercitazioni Pratiche | Previste |
✔︎ | Max partecipanti per aula | 16 |
✔︎ | Questionario di Valutazione Corso | Previsto |
✔︎ | Questionario ex post | Disponibile |
✔︎ | Materiale Didattico | Scelta Slides e Materiali aggiornati |
Introduzione al Fraud ManagementIl corso in materia di introduzione all’Antifrode traccia un canale privilegiato per conoscere il fenomeno della frode, nelle sue svariate tipologie di manifestazione. ... | Costituzione di un Fraud Risk Management ProgrammeL’introduzione di un progetto di Fraud Governance Aziendale, richiede che la funzione di Fraud Auditing e/o di Fraud Management sia strutturata in maniera adeguata e disponga dei necessari strumenti e delle necessarie conoscenze in linea con gli obiettivi prefissati. | C.O.s.O. ERMUn programma aziendale di Fraud Governance, deve prevedere un robusto sistema di controllo interno, inteso come insieme di meccanismi, procedure e strumenti (“controlli”) predisposti dalla direzione per assicurare il conseguimento degli obiettivi aziendali. | ||
leggi tutto | leggi tutto | leggi tutto |
Fraud Risk AssessmentLa valutazione del rischio di frode è un processo complesso e delicato, date le implicazioni professionali, ma soprattutto emotive che ne complicano le dinamiche. È quindi necessario che le pratiche valutative siano le più oggettive possibili e che la comunicazione del contenuto del risultato sia riportata in modo assertivo e concreto.La valutazione del rischio di frode è da intendersi anche come un momento di pianificazione del proprio, o altrui, percorso professionale all’interno dell’azienda.... | CopingGestione positiva delle crisi e delle emergenze aziendali conseguenti ad eventi fraudolentiPer coping si intende la capacità di un individuo di affrontare le circostanze che gli si presentano nel corso della vita. In situazioni di emergenza, tale capacità, per lo più appresa, consente di affrontare gli avvenimenti con adeguata lucidità e di gestire le risorse a disposizione nel modo più opportuno. Il possesso di tale skills da parte del management in particolare, è fondamentale in situazioni di crisi conseguenti all’emergere di evidenze che rivelano accadimenti di natura fraudolenta a danno dell’azienda. | Internet e Posta elettronica in ufficioL’utilizzo quotidiano e diffuso, degli strumenti di navigazione online e della posta elettronica, obbliga l’azienda ad adottare un adeguato approccio organizzativo improntato su criteri di prudenza e adeguatezza alle normative vigenti. Il corso intende fornire, ai partecipanti, una conoscenza delle linee guida varate dal Garante privacy, della direttiva della presidenza del Consiglio dei Ministri e delle diverse normative nazionali e internazionali e dei relativi orientamenti giurisprudenziali in materia. | ||
leggi tutto | leggi tutto | leggi tutto |